• Circolare n.04 2019 - Nuovo Statuto approvato dall’Assemblea Nazionale – 22-23-24 marzo 2019 (Atto di deposito notarile)

    Carissimi,
    in allegato si rimette copia in pdf dell’atto di deposito del nuovo Statuto approvato nella scorsa Assemblea Nazionale del 22-23-24 marzo 2019.
    Lo Statuto, come ben ricordate, è stato modificato in base alle direttive del decreto legislativo 117/2017.
    Per chi ne avesse necessità è possibile produrre copia conforme utilizzando la seguente formula sottoscritta poi dal Presidente Sezionale: "Il sottoscritto , in qualità di legale rappresentante Presidente pro tempore, dell'U.N.I.Vo.C. ONLUS/OdV Sez. Prov.le di , con sede in , dichiara che la copia del presente statuto nazionale è copia analogica dell'originale conservata presso la sede legale sita in Roma alla Via Borgognona N. 38".

    Scarica la circolare n.04

    Scarica il nuovo statuto

  • Circolare n.03 2019 - Assemblea Nazionale – 22-23-24 marzo 2019 Segnalazione eventuali intolleranze alimentari

    Carissimi amici,
    facendo seguito alla circolare n. 2, in merito alla organizzazione della prossima Assemblea Nazionale del 22-23-24 marzo2019, per poter al meglio soddisfare le esigenze di tutti, invito a segnalare eventuali intolleranze alimentari al fine di comunicarle all’hotel.
    La segnalazione potrà pervenire con indicazione sulla scheda di prenotazione; per coloro che hanno già inviato la scheda è sufficiente una mail a univoc@univoc.org.

    Scarica la circolare n.03

  • Convocazione Assemblea Nazionale 2019

    A norma dell'art. 7 dello Statuto Sociale, l'Assemblea Nazionale U.N.I.Vo.C. è convocata per il giorno 23 Marzo 2019, in prima convocazione alle ore 8,00 ed in seconda convocazione alle ore 9,00 ad Ascea Marina (SA) presso l’Olimpia Cilento Resort Via delle Sirene snc, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno

    • 1. Apertura dei lavori e verifica dei poteri;
    • 2. Comunicazioni del Presidente Nazionale;
    • 3. Nomina del Presidente dell’Assemblea;
    • 4. Nomina del Segretario dell’Assemblea;
    • 5. Nomina dei Questori di Sala;
    • 6. Statuto: testo ottimizzato a norma della legge 117/2017 - approvazione;
    • 7. Relazione morale e conto consuntivo anno 2018 - Lettura-discussione-approvazione;
    • 8. Relazione programmatica e relativo piano finanziario anno 2020 - Lettura-discussioneapprovazione;
    • 9. Varie ed eventuali;
    • 10. Chiusura dei lavori.

    I lavori saranno sospesi alle ore 19,00 e riprenderanno il giorno 24 marzo 2019 alle ore 09,00 con termine alle ore 12,00.
    Si prega voler far pervenire, per le sezioni che non abbiano ancora provveduto, la scheda prenotazione inviata con alla circolare 2, che qui si riallega, si ricorda, entro il 13.03.2019, ciò al fine di consentire la migliore organizzazione logistica.
    I componenti la direzione nazionale, fuori dai lavori assembleari, saranno lieti di incontrare i dirigenti provinciali per un dialogo costruttivo-propositivo finalizzato alla crescita del nostro grande sodalizio.

    Confidando nella partecipazione responsabile di tutti voi, nell’attesa di trascorrere un soggiorno di proficuo lavoro allietato da momenti di convivialità, vi saluto cordialmente.

    Il Presidente Nazionale
    Giulia Antonella Cannavale

    Convocazione Assemblea Nazionale 2019

  • Circolare n.02 - 2019

    Carissimi amici,
    facendo seguito alla circolare n. 1, trovate allegata la scheda di partecipazione all’Assemblea Nazionale del prossimo 22-23-24 marzo2019, al fine di organizzare ed ottimizzare le necessità logistiche dei partecipanti, che, spero sarete in tanti.
    Ricordo che, oltre alle spese di soggiorno, anche le spese di viaggio dei partecipanti, saranno a carico della Presidenza Nazionale, secondo le modalità già fornite con la ricordata circolare n. 1/2019 ed in linea con il Regolamento Generale e Contabile dell’UNIVOC.
    Seguirà, nei termini e modi previsti dallo statuto vigente, regolare convocazione.
    Nell’attesa di potervi incontrare numerosissimi ad Ascea Marina, vi chiedo di inviare la scheda di prenotazione inderogabilmente entro il 13 marzo 2019, per organizzare al meglio l’accoglienza.

    Il Presidente, Giulia Antonella Cannavale

    Scarica la circolare n.02
    Scarica la scheda allegata alla circolare n.2

  • Circolare n.01 - 2019

    Carissimi amici,

    la Direzione Nazionale, riunitasi il 26 e 27 gennaio, ha deliberato, dopo aver esaminato le varie proposte ed i preventivi acquisiti, di tenere l’Assemblea Nazionale nei giorni 22-23-24 marzo 2019 ad Ascea Marina (SA) presso l’Olimpia Cilento Resort Via delle Sirene SNC.

    In considerazione dell’importanza del corretto svolgimento dell’Assemblea la Direzione ravvisa la necessità di dare anticipatamente le seguenti indicazioni e raccomandazioni, sostenute anche dal Presidente Nazionale UICI, Mario Barbuto.

    • Nella seduta assembleare si dovrà procedere all’approvazione del testo statutario, adeguato ai disposti del D.lgs 117/2017, sarà quindi necessario che in Assemblea vi sia la maggioranza qualificata, pertanto, si raccomanda la partecipazione di tutti gli aventi diritto a partecipare all’assemblea nazionale. Si precisa che i lavori assembleari riprenderanno il 24 alle ore 08,30 con chiusura alle ore 12,00.
    • La Direzione Nazionale, oltre alle spese del soggiorno, sosterrà le spese di viaggio dei partecipanti, raccomandando però, di prenotare in tempo utile i mezzi di trasporto usufruendo di tariffe agevolate. Le spese extra saranno a carico dei partecipanti, ivi compreso il supplemento singola pari a € 30,00. L’uso del mezzo proprio dovrà essere preventivamente autorizzato dal Presidente Nazionale per comprovato impedimento dell’uso del mezzo pubblico. Il costo del biglietto aereo sarà rimborsato nel limite del costo base del biglietto ferroviario. I costi di eventuali accompagnatori saranno sostenuti dalla Direzione Nazionale solo nel caso in cui entrambi gli aventi diritto sono non vedenti e/o ipovedenti;
    • La Direzione Nazionale, inoltre, provvederà ad organizzare i transfert dalle stazioni di pullman o ferroviarie al villaggio e viceversa;
    • Si pregano le sezioni di far pervenire al più presto, alla segreteria nazionale, la composizione dei consigli direttivi, così come già chiesto con circolare n. 11 del 29 ottobre 2018.

    Seguirà, nei termini e modi previsti dallo statuto vigente, regolare convocazione.

    Scarica la circolare n.01

  • A Bologna il primo corso da sommelier per non vedenti

    Gli aspiranti intenditori hanno imparato ad ascoltare un vino e a pesarlo con le mani

    Foto corso da Sommelier per non vedenti a Bologna

    Il rosso trasparente di un Borgogna si può "vedere" anche senza gli occhi. Basta accostare al bicchiere il naso, ascoltarne il rumore mentre scorre nel vetro, pesarne la consistenza con la mano. È più o meno in questo modo che a Bologna è finito il primo corso organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier dedicato alle persone non vedenti. Partito a settembre si è appena concluso con un pranzo-lezione (in foto) sui colli bolognesi e ha consentito a 14 persone cieche di avvicinarsi al mondo affascinante del vino con un corso strutturato appositamente per loro. Tanto che alcuni stanno ora pensando di frequentare il corso tradizionale dell’associazione.

    Del resto le persone non vedenti sono molto più attente nell'uso dell'olfatto e del gusto, sensi che addestrano e sviluppano più che i vedenti. E quella visiva è soltanto una delle fasi di assaggio di un vino. Solo che tutte le degustazioni sono pensate per i vedenti e quindi tagliano fuori, o almeno mettono in disparte, chi non può vedere. "L'idea mi è venuta a un congresso a Trento, dove presentavano un attrezzo che consentiva alle persone cieche di capire se un vino è rosso, bianco o rosato", racconta Mauro Manfredi, vice responsabile didattica regionale dell'Ais e ideatore del corso, curato dall'Ais di Bologna. "Allora mi sono detto che si poteva fare qualcosa di meglio – continua – Credo che questo corso sia unico in Italia, non ne esistono altri così strutturati. Finora i non vedenti al massimo venivano aiutati se volevano seguire le nostre lezioni tradizionali, ma non è la stessa cosa. I ciechi poi sono persone molto attente e concentrate".

    Così fra i tavoli di degustazione, lezione dopo lezione, gli aspiranti sommelier hanno toccato con mano le barbatelle dell'uva, annusato le spezie, assaggiato vari vitigni e servito il vino da veri sommelier, imparando ad ascoltare un vino e a pesarlo con le mani per capirne la consistenza e le caratteristiche tipiche. Per le bollicine, ad esempio, sono partiti dall'ascoltare il rumore dell'acqua frizzante e l'hanno confrontato con quella di varie tipologie di spumanti. E poi hanno terminato il corso con una lezione in cantina, per toccare con mano come il vino nasce. L'Ais per l'occasione ha anche fatto stampare un libro in braille sul mondo del vino. "Abbiamo iniziato in 14 e finiamo in 14, con grande soddisfazione di tutti", commenta Mauro Marchesi, presidente bolognese dell'Univoc, l'Unione nazionale volontari pro ciechi che ha collaborato al corso. "Si sono sentiti tutti a proprio agio – continua – hanno imparato a educare i propri sensi e a comunicare le sensazioni che provavano. Potrebbe essere anche uno sbocco professionale interessante".

    Vai al video su Facebook

    Fonte: La Repubblica, 27/01/2019

  • Presentazione di progetti di Servizio Civile Universale per l’anno 2019

    Con comunicato n.153 del 25/10/2018 la Sede Centrale dell’U.I.C.I. ha reso noto che i progetti per richiedere l’impiego di volontari per l’anno 2019 possono essere presentati entro e non oltre il 22/11/2018.

    A tal fine, per poter procedere alla redazione del consueto progetto in rete presentato dall’Univoc nazionale, si richiede alle sezioni provinciali Univoc, accreditate al servizio civile universale, di far pervenire allo scrivente eventuale apposita adesione via email, avendo cura di allegare - in formato pdf - i curricula degli Operatori locali di progetto (OLP) e, ove vengano richiesti nella stessa provincia 30 o più volontari su base annua, compresi quelli presentati dall’UICI, dei Responsabili locali di ente accreditato (RLEA) redatti con la forma dell’autocertificazione secondo i fac-simili (allegato 5/RLEA e allegato 5/OLP) previsti dalle “disposizioni”, unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità.Alleghiamo il file delle “Disposizioni” dove potrete trovare, tra le altre, i requisiti e le incompatibilità delle precitate figure.

    Si prega di prestare particolare attenzione alle dimensioni del singolo file pdf che dovrà essere leggero per permettere di caricarlo con il sistema informatico Helios.

    Le sezioni possono richiedere un massimo di cinque volontari per ogni sede accreditata.

    Dovendo rispettare la data di presentazione del progetto stesso, inderogabilmente entro e non oltre il 22 novembre 2018 alla gestione servizio civile della sede centrale UICI, si prega di far pervenire la eventuale adesione con la relativa documentazione entro e non oltre il 15 novembre 2018, non verranno accolte adesioni pervenute oltre tale data.

    File allegato: disposizione redazione progetti SCU dm emendato 19062018

  • Circolare n.12 - 2018

    La Direzione Nazionale UNIVOC, nella seduta del 5 ottobre scorso, ha armonizzato il testo dello statuto approvato dall’assemblea 2018. Lo statuto, così come deciso in assemblea, non è stato depositato in attesa che vengano emanati i decreti attuativi della legge 117/2017.

    Si rimette in allegato l’elaborato dello statuto perché le sedi in indirizzo, ove lo ritenessero, potranno presentare osservazioni ed emendamenti entro il prossimo 15 dicembre 2018.

    Si precisa che il testo verrà proposto all’approvazione della prossima Assemblea Nazionale, ove non si potranno presentare emendamenti.

    Scarica la circolare n.12

    Scarica l'allegato alla circolare n.12

  • Circolare n.11 - 2018

    La Direzione Nazionale, nella seduta del 5 ottobre 2018, ha ritenuto di chiedere alle strutture territoriali UNIVOC i dati anagrafici completi dei componenti il Consiglio Direttivo, con relativi incarichi.

    La direzione ha anche stabilito di individuare un programma dove saranno inseriti tutti i dati anagrafici.

    Ciò al fine di avere un quadro completo delle informazioni entro la prossima assemblea del2019 e permettere una migliore comunicazione anche da parte dei componenti la Direzione Nazionale a livello territoriale.

    Si rimette in allegato file da compilare e restituire all’indirizzo univoc@univoc.org.

    Scarica la circolare n.11

    Scarica l'allegato alla circolare n.11

  • Progetto Cittadinanza Attiva - U.N.I.Vo.C. Nazionale

    Progetto Cittadinanza Attiva - U.N.I.Vo.C. Nazionale

    • Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 42
    • Numero posti con vitto e alloggio: 0
    • Numero posti senza vitto e alloggio: 42
    • Numero posti con solo vitto: 0

     

    N. Sede di Attuazione
    del progetto
    Comune Indirizzo Cod. Ident. Sede N. volontari
    per sede
    E-mail
    1 U.N.I.Vo.C. Bari Viale Quinto Ennio, 54 29595 4 univocba@univoc.org
    2 U.N.I.Vo.C. Caserta Via Lupoli, 40 29590 4 univocce@univoc.org
    3 U.N.I.Vo.C. Catania Via Louis Braille, 6 29593 4 univocct@univoc.org
    4 U.N.I.Vo.C. Foggia Via Gorizia, 48 28203 4 univocfg@univoc.org
    5 U.N.I.Vo.C. Montecchio Emilia Via Achille Grandi, 47 108877 4 univore@univoc.org
    6 U.N.I.Vo.C. Napoli Via S.Giuseppe dei Nudi, 80 23302 4 univocna@univoc.org
    7 U.N.I.Vo.C. Reggio Emilia Via del Consorzio, 6 23300 4 univocre@univoc.org
    8 U.N.I.Vo.C. Salerno Via Aurelio Nicolodi, 13 11900 4 univocsa@univoc.org
    9 U.N.I.Vo.C. Savona Via Ratti, 1 27446 2 univocsv@univoc.org
    10 U.N.I.Vo.C. Torino C.so V.Emanuele II, 63 13278 4 univocto@univoc.org
    11 U.N.I.Vo.C. Viterbo Via Molini, 11/B 17326 4 univocvt@univoc.org

    Scarica la scheda di Sintesi del progetto

    Servizio Civile Nazionale – Bando di selezione volontari del 20 agosto 2018: precisazioni circa i termini e le modalità di presentazione delle domande

    In data 28 agosto u.s. il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato sul proprio sito alcune precisazioni circa i termini e le modalità di presentazione delle domande per la partecipazione alla selezione di cui al bando del 20 agosto 2018.

    In particolare viene precisato che:

    1. Il termine per l'invio delle domande è fissato al 28/09/2018. Il termine "l'invio" significa che:
      è considerato valido il timbro dell'Ufficio Postale di invio della domanda o l'orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l'Ente. Pertanto, al fine di valutare il rispetto della corretta tempistica della trasmissione delle domande via PEC o tramite raccomandata occorre tener conto della data di invio, per cui possono essere accolte le domande spedite con raccomandata o tramite PEC fino alle ore 23:59 del 28/09/2018.
    2. Unicamente per la consegna a mano il termine è fissato alle ore 18:00 del 28 settembre 2018; in questo caso l'ente apporrà sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione.
    3. Con particolare riferimento a quest'ultima modalità di consegna, in considerazione delle diverse realtà organizzative di associazioni, comuni, organizzazioni, amministrazioni centrali e territoriali, all'articolo concernente "Obblighi di pubblicazione a carico degli enti", il bando prevede che gli enti pubblichino sulla HOME PAGE dei propri siti internet gli indirizzi cui è possibile far pervenire le domande, nonché i giorni e gli orari di apertura per la presentazione a mano delle stesse. Tale disposizione consente agli enti di poter gestire, nel periodo di vigenza del bando, l'apertura degli uffici nel modo più confacente alle proprie possibilità.
    4. Unicamente per il giorno 28 settembre, tenuto conto che il termine è fissato alle ore 18.00, è necessario che gli enti assicurino la presenza anche di un'unica unità di personale che possa apporre un timbro con data e orario sulla documentazione eventualmente presentata a mano, tenendo conto che la vera e propria protocollazione potrà avvenire anche in un giorno successivo.
    5. Le domande inviate/consegnate a mano oltre i termini e quelle presentate con modalità diverse da quelle previste dal bando non possono essere accettate

    Scarica il comunicato n.122 UICI - Termini e modalità di presentazione delle domande

  • Circolare n.07 - Servizio Civile Universale 2018

    Servizio Civile Volontario.
    Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero

    Termine per la presentazione delle domande: 28 settembre 2018

    Carissimi Amici, così come indicato dal comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale UIC, che si allega alla presente, ho il piacere di comunicarvi che il progetto “ Cittadinanza attiva UNIVOC Nazionale” è stato ammesso a finanziamento dall’UNSC.

    Le sezioni coinvolte sono: Bari, Caserta, Catania, Foggia, Napoli, Torino, Salerno, Savona, Reggio Emilia, delegazione di Montecchio, Viterbo.

    La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata, dagli aspiranti volontari, entro e non oltre il prossimo 28 settembre 2018. Si rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

    Scarica la circolare n.7

    Scarica il comunicato n.116 dell'UICI

    Scarica tutta la documentazione del comunicato n.116 dell'UICI

  • Rinnovo cariche del direttivo nazionale U.N.I.Vo.C.

    Nell'Assemblea Nazionale del 21-22 Aprile 2018 tenutasi a Tirrenia (PI) sono stati eletti componenti della Direzione Nazionale U.N.I.Vo.C. i signori:

    • Bazzano Andrea
    • Calacoci Claudio Vittorio
    • Camodeca Angelo
    • Cannavale Giulia Antonella
    • Gennarini Lucio
    • Mele Raffaele
    • Pica Emiliano

    Nella riunione di insediamento la Direzione Nazionale ha eletto:

    • Presidente Nazionale: Giulia Antonella Cannavale
    • Vice Presidente Nazionale: Claudio Vittorio Calacoci

    La Direzione ha poi provveduto alla ripartizione territoriale degli incarichi come di seguito riportato:

    • Bazzano Andrea: Liguria, Piemonte, Valle D'Aosta e Lombardia
    • Calacoci Claudio Vittorio: Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana 
    • Camodeca Angelo: Basilicata, Calabria e Sicilia
    • Gennarini Lucio: Abruzzo, Marche e Sardegna
    • Mele Raffaele: Puglia e Molise
    • Pica Emiliano: Lazio, Umbria e Campania
  • Convocazione assemblea nazionale

    A norma dell'art.7 dello Statuto Sociale, l'Assemblea Nazionale U.N.I.Vo.C. è convocata per il giorno 21 aprile 2017, in prima convocazione alle ore 8,30 ed in seconda convocazione alle ore 9,30 presso l’hotel Olympic Beach Le Torri, Via delle Orchidee, 44, 56128 Tirrenia (PI), telefono 05032270, per discutere e deliberare sul seguente

    Ordine del Giorno

    1. Apertura dei lavori e verifica dei poteri;
    2. Elezione del Presidente e vice Presidente dell’Assemblea;
    3. Nomina del segretario dell’Assemblea;
    4. Nomina dei questori di sala;
    5. Nomina della commissione elettorale;
    6. Relazione morale 2017: lettura, discussione ed approvazione;
    7. Bilancio consuntivo anno 2017: lettura, discussione ed approvazione;
    8. Programma di attività corredato dal relativo piano finanziario per l'anno 2019: lettura, discussione ed approvazione;
    9. Modifiche allo statuto
    10. Presentazione delle candidature per gli Organi da eleggere al Presidente della Assemblea;
    11. Elezione di 7 (sette) componenti della Direzione Nazionale;
    12. Elezione del Collegio dei Probiviri: 3 componenti effettivi, 2 componenti supplenti;
    13. Proclamazione degli eletti;
    14. Varie ed eventuali.
    15. Chiusura dei lavori.

    A norma del vigente Statuto Sociale, sono componenti dell'Assemblea Nazionale ed hanno quindi titolo alla partecipazione e al voto, i soci fondatori, i componenti della Direzione nazionale, il presidente e il vicepresidente di ciascuna Direzione sezionale, non è ammesso l'istituto della delega.

    Si ricorda che i presidenti e vicepresidenti legittimati a partecipare  devono essere stati eletti dalle rispettive direzioni regolarmente costituite dalle assemblee   di base  tenutesi dopo il 1 gennaio 2013 e regolarmente operative.

    Come si evince dall’ordine del giorno saranno in discussione le modifiche statutarie; si invitano, quindi, i Presidenti Sezionali ad una partecipazione compatta e massiccia.

    Per tutti gli aventi diritto l'U.N.I.Vo.C. Nazionale si farà carico delle sole spese, escluso gli extra, di vitto ed alloggio a partire dalla cena di venerdì 20 aprile fino al pranzo di domenica 22 aprile 2018. Per i Dirigenti non vedenti è consentito l’accompagnatore le cui spese di soggiorno sono a carico dell’ U.N.I.Vo.C. nazionale, escluso gli extra.

    Per le sistemazioni logistiche dei partecipanti si seguirà il criterio in ordine cronologico delle prenotazioni; pertanto si pregano gli interessati di provvedere per tempo, facendo pervenire al più presto possibile e non oltre il 15 aprile 2018, a questa Presidenza Nazionale, l’allegata scheda.

    Per quanto riguarda i transfert saranno garantiti esclusivamente ai non vedenti non accompagnati, ciò a causa delle esigue risorse economiche;  il servizio pubblico di trasporto risulta piuttosto efficiente. Pertanto per tutti i non vedenti che raggiungono Tirrenia autonomamente chiediamo di comunicarci con estrema precisione l’orario di arrivo e di partenza a Pisa o Livorno.

    Si prega comunicare al Centro Le Torri gli orari; infatti sarà cura dello stesso organizzare i transfert.

    IL PRESIDENTE NAZIONALE
    Angelo Camodeca

Pagina 3 di 3